Tweet


NASA
(National Aeronautics and Space Administration). Ente federale statunitense creato nel 1958 col compito di ideare e coordinare i programmi spaziali; guidò l'impegno degli Usa, in competizione con l'Urss, nell'ambito delle ricerche sui sistemi di propulsione nucleare, sulle sonde interplanetarie e sui voli umani nello spazio. Erede delle esperienze acquisite dall'Aerojet General Corporation, costituita nel 1942 sotto la guida del fisico e ingegnere aeronautico ungherese T. von Kármán, nei primi anni della sua attività la Nasa si dedicò allo studio dell'alta atmosfera e degli spazi interplanetari e alle prime esplorazioni del sistema solare. Inaugurati nel gennaio 1958 dal lancio del primo satellite artificiale americano Explorer I, in risposta all'impresa dello Sputnik sovietico (ottobre 1957), i programmi di lancio di satelliti orbitali sotto la direzione del tedesco W. von Braun furono utilizzati sia per scopi scientifici e civili (studio dell'atmosfera terrestre, sviluppo dei sistemi di telecomunicazione), sia per scopi militari (i cosiddetti "satelliti-spia"), mentre le esplorazioni planetarie, iniziate con le prime sonde spaziali lanciate tra il 1961 e il 1965 verso la luna (sonde Ranger), permisero di effettuare importanti rilevazioni scientifiche su pianeti del sistema solare (sonde Mariner, Viking e Pioneer). Dopo il volo pionieristico del sovietico J. Gagarin (aprile 1961) e la risposta statunitense col primo volo orbitale di A. Shepard (maggio 1961), le missioni umane nello spazio coordinate dalla Nasa proseguirono durante gli anni sessanta con i programmi Gemini (voli orbitali di manovra nello spazio: agganci tra navicelle e prime "passeggiate" spaziali) e Apollo (voli lunari), quest'ultimo culminato nella missione Apollo 11 con lo sbarco del primo uomo sulla luna (N. Armstrong, 21 luglio 1969). L'attività della Nasa si concentrò dal 1972 al 1979 sul programma Skylab, destinato originariamente alla sperimentazione dei limiti delle capacità umane di permanenza nello spazio per l'allestimento di stazioni e laboratori spaziali orbitanti. Da questo programma, poi fortemente ridimensionato per l'esorbitante impegno tecnologico e finanziario richiesto, prese avvio alla fine degli anni settanta il progetto dello Space Shuttle, navetta spaziale dotata di ali che le permettono di planare attraverso l'atmosfera e di atterrare come un aeroplano e, quindi, di essere periodicamente riutilizzata. Le missioni dello Shuttle, inaugurate con il lancio della navetta "Columbia" il 12 aprile 1981, vengono impiegate prevalentemente per la messa in orbita di satelliti per telecomunicazioni, campo nel quale a partire dagli anni ottanta la Nasa sviluppò un'intensa collaborazione con l'Agenzia spaziale europea.

S. Battilossi
Stats